DI ENRICO GIUBERTONI
Inauguriamo le videointerviste del blog sperimentale Shannon.it con una intervista altrettanto sperimentale a David Orban sulle forme di organizzazione politica che si instaurano su Second Life. Abbiamo incontrato David Orban al convegno Frontiers of Interaction III che si è tenuto a Milano il 28 giugno 2007.
David Orban – Ceo di Questar – è ricercatore e studioso dei mondi on line e in particolare di Second Life. Su Second Life ha fondato ed è istigatore dell’Isola di Vulcano, isola dedicata alla sperimentazione delle potenzialità offerte da Second Life che è diventata comunità on line dotata di regole interne e di forme avanzate di autoregolamentazione politica.
La tesi di David Orban nel suo intervento a Frontiers of Interaction III e approfondita per noi su Shannon.it, è che i modelli di organizzazione politica partecipativi e democratici sperimentati su Vulcano e su altre isole di Second Life possano essere sperimentati e applicati anche nel mondo fisico.
Il lavoro di Orban – suggestivo e ricco di spunti – sembra riscoprire la concezione dell’uomo universale – “[...]concezione culturale già presente nella tradizione greco-romana e giudaico-cristiana e ricomparsa nella storia europea tardo medievale con la nascita della corrente filosofica dell’Umanesimo, – che mette al centro il sapere come potere, ovvero del sapere che può diventare strumento di trasformazione della realtà[..]“(cfr. Wikipedia)
Riferimenti
Isola di Vulcano – con Teleport
Convegno Frontiers of Interaction III
Def. Wikipedia – Uomo universale
Abbiamo scelto di affidare la risposta a questo articolo ad un cittadino di Second Life, Siddharta Masala perché riteniamo maggiormente stimolante e sperimentale un parere di un abitante di SL.
RISPOSTA DI SIDDHARTA MASALA
Certamente la tesi di David Orban è estremamente ardita e innovativa e apre nuovi scenari. Il successo dei lavori di Vulcano di cui Orban è un po’ mentore, è certamente incoraggiante. Io condivido e mi sento molto vicino alle tesi di Orban, ma visto che mi viene richiesto di fare il contro relatore, accetto la sfida giocando a fare l’ avvocato del diavolo.
Orban sostiene che i mondi on line – proprio perché recuperano tradizioni epistolari antiche e aggiungo io, recuperano le forme di interazione delle antiche “comunità presenti nell’umanesimo e nel rinascimento – hanno molto da (re)insegnare alla politica del XXI secolo. Certamente questa ipotesi è condivisibile.
Va però aggiunto che Second Life ha grande vantaggio rispetto al mondo reale: non mancano le risorse scarse: i cittadini di SL non hanno il problema di procacciarsi il cibo e i vestiti che si procacciano servono per un piacere edonistico, non per un riparo dal freddo. Non esistono su SL risorse scarse per cui combattere.
Sarebbe interessante introdurrre negli incontri su Vulcano queste tematiche e il dibattito che ne nascerà. Di sicuro un sincero ringraziamento va a David e al gruppo di Vulcano per il lavoro svolto e i risultati ottenuti.
___
La lezione di Oilproject che ti suggeriamo oggi è Firefox, Linux, OpenOffice: ecco perché usare software opensource.
Tags: David Orban, democrazia, frontiers07, mondi virtuali, SecondLife
20 Responses for "Novità: David Orban riguardo alla politica su Second Life"
Senza dilungarmi in lunghi commenti, gentile David, volevo solo farti sapere che mentre controllavo prima della pubblicazione la tua video-intervista il sentimento di quasi “timore” che avevo sempre nutrito nei confornti di Second Life è stato cacciato via da curiosità e interesse.
Nonostante la complessità dell’argomento, in soli dieci minuti sei riuscito a presentare un analisi puntualissima e sistematica.
Non c’è che dire, reverenze a te… e grazie per la partecipazione!
peccato solo per il rumore di fondo
p.s. ringraziamento collettivo allo scatenatissimo Enrico chiaramente…
sono stato un po’ di volte su second life… la prima volta ero abbastanza scettico e non capivo, la seconda volta ho avuto la stessa sensazione di quando ho effettuato la prima connessione da casa: qualcosa stava cambiando.
Credo che second life sia il futuro della rete, di internet (come lo intendiamo oggi) …anzi Second life è la rete oggi.
se avessi + tempo da dedicare al progetto aprirei una sede shannon sul metamondo!
Sarò maccheronico.
La mente umana si differenzia da quella di altre specie (non tutte) per la nostra capacità di simulare. Questo non soltanto ci facilità quando dobbiamo compiere un atto fisico, un movimento, etc. ma anche quando dobbiamo prendere una decisione o lavorare sul piano teorico. Tuttavia, la simulazione sconta una serie di limiti, come la nostra stessa memoria a breve termine e la nostra capacità di astrazione. Ed il tutto diventa ancora più complesso se dobbiamo consentire la stratificazione dell’esperienza o prendere in considerazione le risposte dell’ambiente o le mosse di altri attori coinvolti. Direi che è sufficiente per comprendere la potenziale decisiva importanza di ambiti di simulazione sociale come SecondLife, e spero che inworld emergano politici che hanno il respiro di David. Ad avercene nel mondo reale…
…comunque il concetto di ESCLUSIVA citato nel titolo dell’articolo è semplicemente ridicolo. Maddai…
)
@leeander
Lo so anche io che in un contesto di blogsfera e internet come questo la parola “esclusiva” non vuol dire assolutamente nulla… si tratta solo di dare più enfasi ed attenzione ad un post che ha richiesto più lavoro degli altri e il cui contenuto è prodotto “adhoc” per Shannon.
p.s.
Alla fine ho sostituito Esclusiva con Novità
Siddharta Masala: hmm… non è vero che su SL non ci sono risorse scarse. Anzi, è proprio la presenza di quattro di queste che crea comunità. Sono: spazio, tempo, conoscenza e prim. Ogni isola (sim) è limitata a 65K mq e quindi deve accomodare in modo se possibile organico le richieste di tutti i partecipanti; l’intensità con cui SL assorbe l’attenzione sincrona non permette una partecipazione distratta e quindi chi entra deve bilanciare oculatamente il tempo dedicato a SL con quello dedicato a RL; le conoscenze dei residenti anziani possono essere condivise con i nuovi arrivati, generando così un flusso spontaneo di comunicazione e scambio; la destinazione del tetto massimo di 15K prim (oggetti elementari) che ogni isola può contenere deve essere dinamicamente decisa e ridiscussa perché sia di utilità al maggior numero di residenti o visitatori possibile.
leeander: sono d’accordo che la simulazione di SL è limitata. E per fortuna lo è! Sia per le ragioni elencate appena prima, ma anche perché così lo scenario da analizzare e da perturbare per vedere come reagisce con esperimenti impliciti rimane comunque qualcosa che si può avere la convinzione di riuscire a dominare. Se questi limiti non ci fossero, la nostra capacità di digerire le novità dei mondi online sarebbe totalmente spazzata via dall’esplosione di possibilità. Già così l’attaccamento delle persone a paradigmi e costruzioni che ricordano loro il mondo fisico è segnale della saturazione di questa capacità di adattamento e di assorbimento.
Grazie dei commenti! Siate più critici e più provocatori: voglio un dissenso netto e un antagonismo cattivo.
David
[...] L’ intervista è ben fatta ed interessante: per chi fosse interessato ecco il link al video: http://www.shannon.it/ [...]
Nasce Shannon.it, blog al contrario…
Oggi giornata di segnalazioni di nuovi progetti e di in bocca al lupo! Marco (grazie!) ci segnala questo progetto d’informazione originale che inverte l’idea del blog: è il lettore a scrivere il post, mentre il blogger risponde e infine gli…
io trovo riduttivo il ricercare in SL qualcosa da poter riproporre in RL o viceversa.
Se una cosa è applicabile in RL allora la si può sperimentare in RL.
In SL, a mio parere, va sperimentato ciò che in RL è impossibile.
Un esempio ben riuscito è stata la serie di incontri fatti da Repubblica e l’Espresso, mi sembra, in cui potevi incontrare Garibaldi, Mazzini, parlare di rinascimento e sovrapporre un mondo passato con le esperienze presenti.
Questo per me è il potenziale di SL. Possibile che non venga in mente nulla di veramente innovativo?
Tutto molto interessante, ma personalmente vedo una grossa limitazione:
se ho capito bene questo mondo virtuale è di proprietà di un’azienda che ne trae utili garantendone la sopravvivenza.
Cosa succederebbe se si sviluppassero al suo interno situazioni potenzialmente dannose per l’azienda stessa o per i suoi interessi?
Ad esempio, supponiamo che io crei Third Life, una versione molto avanzata di Second Life. Sarei libero di fare pubblicità a Third Life in Second Life? E se convincessi tutti i supporter di Third Life a distruggere o a peggiorare la qualità di gioco di Second Life, magari comportandosi in modo incivile in esso, costruendo case pacchiane o finanziandoli per monopolizzare interi continenti?
Caro David,
concordo con te quando tu dici che su SL ci sono risorse scarse. La mia tesi è: quanto saranno efficaci i modelli di democrazia di SL nel mondo fisico per prevenire quei conflitti che toccano le risorse scarse cardine per la esistenza biologica (acqua, combustibile per riscaldamento, etc.)?
Ex. Se ci sono conflitti per controllare le dighe di un fiume che alimentra 3 stati come possono i modelli di partecipazione politica che su SL funzionano così bene essere applicati in quella situazione per evitare conflitti?
Sul mondo fisico – se manca l’acqua, c’è una sofferenza biologica seria, su SL questa sofferenza (per fortuna) non c’è.
Enrico
P.S.
La mia non è una tesi con approccio negativo o disfattista. La mia è una tesi costruttiva. Sarei molto contento che si trovasse una risposta positiva e si alimentasse un dibattito.
democrazia non e’ solo delegare
ma anche partecipare
il cittadino puo’ partecipare direttamente via e-mail
il delegato deve rispondere
interagire e costruire le idee direttamente conil delegante
Concordo con te. Oggi ho visto una conferenza stampa su SL di un Ministro italiano. Credo sia la prima su SL sia per il ministro sia per me … anzi se devo essere sincero, credo sia la prima volta che vado ad una conferenza stampa nella mia vita.
Io non me ne intendo di politica e sono andato perchè curioso di Second Life. Ad ogni modo ho riunito le mie impressioni in questo post. Impressioni non di pertinenza della politica, mondo verso il quale mi sento estraneo.
http://ecoweb.blogspot.com/2007/07/second-life-ho-assistito-alla.html
Ma a commentare SONO SOLO UOMINI? Mi piacerebbe che ci fosse almeno una donna a lasciare un commento. L’Isola di Vulcano è anche un luogo di Pari Opportunità.
Dai commentate !!! divertitevi a sconvolgere con stimolanti commenti sulle pari opportunità, il tran tran di questo grumo di maschilisti !
[...] Mia intervista su Shannon.it a David Orban, su Vulcano e SL [...]
[...] Ho realizzato ed è stata pubblicata oggi la prima videointervista di Shannon.it a David Orban, studioso di Second Life e creatore e istigatore della comunità di Vulcano. L’intervista riguarda le forme di organizzazione politica e sociale dei Mondi On Line e prosegue il tema trattato da Orban presso il convegno Frontiers of Interaction III che si è tenuto il 28 giugno 2007 presso l’Università Bicocca di Milano. L’intervista è disponibile cliccando su questo indirizzo. [...]
[...] Credo che il denominatore comune di queste domande stia in questa frase di Pabini Gabriel Petit – User Experience Architect – “preferisco lavorare nel mondo virtuale e giocare (vivere) nel mondo reale” che è stata scelta come apertura di un convegno Frontiers of Interaction III tenutosi a Milano nel giugno 2007. Queste parole “… non sono soltanto un manifesto per le tecnologie e le interfacce che i designer dovrebbero progettare nel prossimo futuro, ma anche una via possibile per ridurre le emissioni di CO2 e godere di un mondo più verde e pulito. [fonte. Frontiers.idearium.org]” Spunti e riferimenti Avatar_(realtà_virtuale). Da notare la nota disambigua di Avatar (Termine Hindu e Informatico) molto vicina tra i rapporti tra mondi fisici e on line. Wikipedia – Voce Second Life Wikipedia – Voce Social Web Wikipedia – Voce rete Sociale [social network] Wikipedia – voce progettazione ecocompatibile Intervista a David Orban su Shannon.it sui modelli di relazione politica e sociale sui mondi on line [...]
[...] Testo e articolo completo reperibile qui: http://www.shannon.it/blog/esclusiva-david-orban-riguardo-alla-politica-su-second-life/ [...]
Hey There. I found your blog the use of msn. This is an extremely
smartly written article. I will make sure to bookmark
it and come back to learn more of your helpful information.
Thank you for the post. I will definitely comeback.
Wow, amazing blog format! How long have you been running a blog for?
you make running a blog look easy. The total look of your site is great, let alone the content
material!
Lascia un commento